
Com’ è fatto?
il design spiegato ai ragazzi e alle ragazze
disponibile da luglio 2025
Come funziona il mondo progettato dall’uomo?
Capire com’è fatto ciò che ci sta intorno ci aiuta a fare scelte più consapevoli.
Questo breve percorso formativo nel campo del design, articolato in 5 incontri, è pensato per ragazzi e ragazze dai 9 ai 13 anni e vuole far scoprire cosa significa progettare per sé e per gli altri, e cosa vuol dire oggi la parola design.
Durante questo percorso useremo un metodo creativo guidato, come nel design process, che aiuta a sviluppare l’idea del progetto partendo dall’osservazione e dall’analisi di quel che ci sta intorno. L’obiettivo è aiutare ognuno studente e studentessa a comprendere come si progetta “dal cucchiaio alla città” e l’importanza di vivere in un mondo ben pensato, esprimendo le proprie idee, attitudini e talenti.
Il percorso stimola ad acquisire ed accrescere la consapevolezza del proprio potenziale, promuove lo sviluppo del pensiero critico e autonomo, incoraggia la libertà di espressione e la curiosità come motore del processo di apprendimento.
Leggi qui sotto il programma dei singoli moduli
-
I marchi servono ad identificare a chi appartiene un oggetto. Progettiamo insieme un simbolo partendo da un oggetto a provando a semplificarlo utilizzando diverse tecniche di astrazione.
Competenze plus: pensiero visivo, comunicazione universale. -
Osserviamo e capiamo come . strutturata un tessitura. Facciamo alcune prove con la carta e poi proviamo a intrecciare insieme un piccolo tappeto.
Competenze plus: opera collettiva, condivisione, imparare dai gesti. -
Guardiamo alcuni esempi e poi mettiamoci all’opera. Facciamo una griglia semplice e poi proviamo a disegnare prima una lettera, poi un set.
Competenze plus: pensiero visivo percezione visiva. -
“Passami una bacchetta, ehm no una forchetta, vabbè dai, faccio con le mani.”
Ciascun Paese ha la sua cultura in fatto di arnesi per mangiare il cibo, sì, ma come mai? E come si progettano questi arnesi?
Partiamo dal disegno e poi proviamo a fare un set di strumenti per mangiare il nostro cibo preferito.Competenze plus: la cultura dietro agli oggetti, la serie.
-
Le cose del mondo possono essere osservate e documentate traducendo le informazioni in segni codificati. Creiamo un nostro piccolo diario visivo e impariamo ad osservare, raccogliere e classificare.
Competenze plus: comunicazione universale, scambi culturali.
Laboratorio in presenza
Laboratorio in presenza
Sei un/a docente o dirigente scolastico e vuoi proporre Com’è fatto? come laboratorio in presenza nella tua scuola?
Parliamone, il format è adatto a studenti e studentesse dai 9 anni in su.