
Pop-city
un laboratorio per urbanisti e urbaniste wannebe
Quando 24 Maggio 2025
Dove via Pistoia 16, Roma
Costo gratuito
@Openhouse Roma in collaborazione con My Little Tomato
Un libro può diventare una città?
Questo laboratorio è rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni ed è pensato come un’introduzione giocosa ma strutturata ai principi base della progettazione spaziale e dell’architettura urbana. A partire dalla carta e dal suo potenziale narrativo e tridimensionale, i partecipanti saranno guidati nella costruzione di una città pop-up realizzata interamente con questo materiale.
Attraverso tecniche semplici di piegatura, taglio e assemblaggio, i bambini impareranno a trasformare superfici bidimensionali in strutture architettoniche tridimensionali: edifici, parchi, piazze e infrastrutture urbane. L'obiettivo non è solo quello di costruire, ma anche di ragionare — in modo accessibile e coinvolgente — su cosa rende uno spazio urbano bello, funzionale e inclusivo.
Durante il laboratorio affronteremo temi come la sostenibilità ambientale, la qualità dello spazio pubblico, la rigenerazione urbana e la vivibilità delle città, con particolare attenzione al punto di vista dei più piccoli. La progettazione diventa così un'occasione per riflettere su come gli spazi possano essere pensati per accogliere e favorire la socialità, il gioco, la sicurezza e il benessere collettivo.
Durata del laboratorio: circa 2 ore.
Tutti i materiali sono forniti. Non sono richieste competenze pregresse, ma curiosità, spirito collaborativo e desiderio di esplorare il progetto in modo creativo.
-
A bambini e bambine dai 7 agli 11 anni che abbiano voglia di sperimentare l’architettura urbana divertendosi con la carta.
-
Ci sono due turni, una mattutino 10-12 e uno pomeridiano 16-18, ciascuno di circa due ore.
-
Presso lo studio di Basically a Roma in via Pistoia 16/18
-
Gli accompagnatori delle aspiranti urbaniste e degli aspiranti urbanisti dovranno tenersi nei pressi dello studio.
-
Il laboratorio è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione